ENJOY & RESPECT MALCESINE

Quando arrivi a Malcesine?

ENJOY & RESPECT MALCESINE

Malcesine non è solo una destinazione turistica, è molto di più. È una creatura viva, che richiede amore, cure e attenzioni. È un ecosistema delicato, che va maneggiato con delicatezza. Sentiti parte del nostro paese e della sua comunità, rispettandola. Seguendo pochi semplici consigli, potrai organizzare la tua visita in modo più consapevole e sostenibile, migliorando notevolmente la tua esperienza.

WHAT WE ARE - LA NOSTRA AUTENTICITÀ

A Malcesine, così amata dai turisti e in costante crescita di visitatori, la sfida principale è preservarne l’autenticità, garantendo ai suoi abitanti la possibilità di lavorare, fare la spesa e svolgere le attività quotidiane senza problemi. Senza i malcesinesi, il nostro paese sarebbe meno interessante, accogliente e vero! Per questo ti proponiamo alcune semplici linee guida di comportamento per una convivenza armoniosa con i cittadini e per immergerti nella nostra vita “melsinea”. Grazie in anticipo a nome di tutti gli abitanti di Malcesine!

Abbassa il volume. Divertiti e goditi i locali (ristoranti, bar, luoghi di ritrovo), ma ricorda di rispettare gli altri, soprattutto di notte e nel Centro Storico, quando molti riposano.

Scegli gli indumenti giusti. Con il caldo, vestiti comodo, ma evita abbigliamento da spiaggia non adatto a un contesto urbano. Questo consiglio diventa un obbligo per visitare i centri storici, le chiese e il Castello Scaligero.

Non ostruire il passaggio. Le stradine del centro storico, di origine antichissima, possono rappresentare una sfida per la mobilità moderna, sia per i turisti che per i residenti. Muoviti con attenzione: dai la precedenza alle persone con mobilità ridotta, evita assembramenti, non ostruire i marciapiedi, parcheggia bici o monopattini solo nelle aree designate e non lasciare biciclette nelle stradine del centro storico. Nel centro storico è vietato usare la bicicletta; è consentito solo portarla a mano.

Scopri le nostre tradizioni. Prima del turismo, Malcesine viveva di pesca e agricoltura. Vivi un’esperienza legata alle nostre tradizioni visitando il nostro Frantoio, dove scoprirai come nasce il prelibato olio d’oliva, o il Museo della Pesca e del Lago di Cassone, per conoscere il nostro lago e le attività legate alla pesca. Scopri le ricette tradizionali di Malcesine a base di pesce di lago e olio d’oliva. Per informazioni: www.oliomalcesine.it | www.visitmalcesine.com/it/gourmet

MALCESINE PET FRIENDLY

Malcesine è una destinazione inclusiva e accogliente, anche per gli ospiti a quattro zampe. Molte strutture ricettive accolgono i cani con servizi dedicati. Abbiamo installato distributori di sacchetti per le deiezioni sul territorio comunale, una zona dedicata nei pressi dei Giardini Padre Mario Casella e una Dog Beach a Retelino. Chiediamo rispetto per il nostro territorio con alcune semplici regole per mantenere il paese pulito e accogliente per tutti.

  • Sulle spiagge, i cani non possono accedere in presenza di altri bagnanti. Usa liberamente la Dog Beach a Retelino, con parcheggio nelle vicinanze.
  • I proprietari devono usare guinzaglio e museruola nei locali chiusi e sui mezzi di trasporto, assicurandosi che i cani non sporchino o creino disturbo.
  • I cani accompagnati possono accedere alle aree pubbliche, ma è vietato l’ingresso in aree attrezzate come parchi giochi per bambini o giardini segnalati con cartelli di divieto.
  • I proprietari devono raccogliere le deiezioni e pulire l’urina con acqua, soprattutto nel centro storico. Troverai distributori di sacchetti e fontane pubbliche per la pulizia.

SMART MOBILITY - MUOVITI IN MODO SOSTENIBILE

A piedi. Il territorio da Navene a Cassone è facilmente percorribile a piedi grazie a una ciclovia panoramica pianeggiante sul lago di oltre 10 km. Le principali attrazioni sono concentrate in un’area compatta e pianeggiante nel Centro Storico o in zone limitrofe raggiungibili a piedi.

In bicicletta. Malcesine promuove la sostenibilità e invita a esplorare il territorio in bicicletta. Molte strutture ricettive offrono servizi dedicati, e sul territorio troverai noleggi, itinerari, esperienze con guida, stazioni di ricarica e manutenzione. Rispetta alcune regole per garantire ordine e sicurezza:

  • Nel centro storico non è permesso usare o parcheggiare biciclette, salvo nelle aree dedicate (Via Navene e Viale Roma). Porta la bici a mano per goderti il centro storico.
  • Troverai stazioni gratuite di ricarica e manutenzione per biciclette.
  • Lungo la ciclopedonale sul lago, modera la velocità per la presenza di pedoni.
  • Scopri itinerari ed esperienze su visitmalcesine.com e visitmalcesine.ktips.it, oltre a negozi sportivi per noleggio e riparazioni.

Mezzi pubblici e servizi locali di mobilità. Malcesine dispone di autobus e traghetti. Oltre ai servizi di linea ATV, offriamo l’Urban Bus con 14 corse giornaliere per esplorare il territorio. Per orari, fermate e costi: Urban Bus. I taxi sono disponibili presso la stazione degli autobus o su chiamata: Info e contatti. I traghetti Navigarda collegano varie destinazioni sul lago con scalo al porto di Malcesine: Info e costi. Per chi arriva in auto, verifica la disponibilità dei parcheggi in tempo reale: Parcheggi.

BE SMART - PIANIFICA LA TUA VISITA O VACANZA A MALCESINE

Malcesine è ricca di tesori culturali, naturali e attrazioni. Pianificare in anticipo è il modo migliore per goderti la visita senza stress. Informati sui siti ufficiali visitmalcesine.com o visitmalcesine.ktips.it. Prenota online il biglietto per la Funivia Malcesine-Monte Baldo per evitare code: Info e costi. Esplora attrazioni meno note, come gli itinerari della Grande Guerra, e prenota esperienze uniche: Esperienze.

BE REALLY SUSTAINABLE

Le risorse del pianeta sono limitate. In viaggio, adotta comportamenti responsabili come a casa. L’acqua di Malcesine è potabile e sicura: usa una borraccia riutilizzabile e riempila alle fontanelle. Partecipa alla raccolta differenziata utilizzando i bidoni appropriati: gialli (plastica e lattine), blu (carta), marroni (compost), verdi (vetro), grigi (indifferenziata). Chiedi al tuo host l’isola ecologica più vicina. Mantieni pulito il centro storico, le spiagge e i sentieri. Risparmia acqua con docce brevi e lavaggi efficienti. In estate, modera l’uso dell’aria condizionata e chiudi le finestre quando è accesa.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
UFFICIO IAT - INFORMAZIONI TURISTICHE
STAZIONE DEGLI AUTOBUS
VIA GARDESANA 238, MALCESINE (VR)
TEL +39 045 7400044
iat@comunemalcesine.it
WEB: www.visitmalcesine.com
WEB APP: visitmalcesine.ktips.it

Se piove?Se piove? Se non c'è vento?Se non c'è vento?
Live webcam

Redazionali correlati


Assessorato al Turismo

Piazza Statuto, 1
37018 Malcesine (VR)
+39 045 6589904/28

Ufficio informazioni

Fermata delle corriere - Malcesine centro
Via Gardesana, 238
+39 045 7400044
Da novembre a marzo chiuso

facebook instagram
Richiesta informazioni

Chiedi a noi

Stai navigando per
Sta navigando per:

close

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
close

Credits

Concept, Design, Web & Copy

KUMBE Web & nuove tecnologie
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Foto

Archivio Comune di Malcesine

close