Arte, storia e cultura vicino a Malcesine
- E_DINTORNI
- M_CULTURA_STORIA
- M_MONUMENTI_CASTELLI
- M_ARTE_CULTURA_TRADIZIONE
- M_STORIA
- M_GRUPPI
- METEO_NO_VENTO
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
Una gita fuori porta nei musei e negli edifici storici più belli del nord Italia.
Museo Alto Garda
Il MAG Museo Alto Garda comprende il Museo di Riva del Garda e la Galleria Civica G. Segantini di Arco.
Il Museo si trova a Riva del Garda, all'interno della Rocca, un antico castello medievale affacciato sul Lago; è composto da tre sezioni permanenti, da degli spazi riservati alle mostre temporanee e da uno spazio-laboratorio rivolto ai più piccoli e alle famiglie.
Le sezioni permanenti sono dedicate all'archeologia e alla storia e nella Pinacoteca ti aspettano i paesaggi dell'Ottocento e le opere di artisti come Pietro Ricchi, Vincenzo Vela e Francesco Hayez.
Per maggiori informazioni visita il sito del Museo.
Mart
Il Mart, il museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento è uno dei più importanti musei europei, concepito con l’idea di “polo culturale” più che museo tradizionale. Il Mart opera in tre sedi:
- A Rovereto, in Corso Bettini, la sede principale del Museo: un complesso architettonico inaugurato nel 2002 su progetto di Mario Botta e Giulio Andreolli
- A Rovereto, alla Casa d'Arte Futurista Depero
- A Trento, alla Galleria Civica
Oltre a proporre mostre, eventi e laboratori, il Mart ospita artisti, curatori, aziende, eventi internazionali e locali.
Per maggiori informazioni visita il sito del Museo.
Muse
Il Museo delle Scienze di Trento vuole "interpretare la natura, a partire dal paesaggio montano, con gli occhi, gli strumenti e le domande della ricerca scientifica, cogliendo le sfide della contemporaneità, invitando alla curiosità e al piacere della conoscenza per dare valore alla scienza, all'innovazione e alla sostenibilità."
"Il percorso espositivo del Muse usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. Si inizia dalla cima: terrazza e piano 4 ci fanno incontrare sole e ghiaccio, per poi scendere ad approfondire le tematiche delle biodiversità, della sostenibilità, dell'evoluzione, fino al piano interrato e alla meraviglia della serra tropicale."
L'edificio progettato da Renzo Piano, simula i versanti montanti. Le tecniche costruttive seguono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico ricorrendo alle fonti rinnovabili.
Per maggiori informazioni visita il sito del Muse.
Vittoriale
Il Vittoriale degli Italiani si trova a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda.
Il Vittoriale è stato costruito tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d'Annunzio con l'architetto Giancarlo Maroni; è composto da edifici, vie, piazze, giardini, da un teatro all'aperto e comprende anche la casa di D'Annunzio.
Il complesso valorizza il ricco e prezioso patrimonio storico legato all'esperienza militare di Gabriele d'Annunzio.
Il Vittoriale è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.
Per maggiori informazioni visita il sito del Vittoriale.
Arena di Verona
"L'Arena di Verona si trova nel centro storico della città, è un anfiteatro romano, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica romana ed è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati fin dal '600. D'estate ospita il celebre festival lirico e vi fanno tappa molti cantanti e gruppi musicali."
Per maggiori informazioni visita il sito dell'Arena.