Oro giallo, olio di oliva del Garda
- E_CITTA
- E_LAGO
- M_FOOD_WINE
- M_PRODOTTI_TIPICI
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
Il Lago di Garda grazie al suo clima mite favorisce la coltivazione dell'oliva e quindi la produzione di ottimo olio extravergine di oliva. Malcesine vanta una lunga tradizione della produzione di olio del Garda, tradizione che viene tramandata da generazione a generazione.
La pianta d’olivo
La presenza dell’olivo a Malcesine risale probabilmente in epoca romana; i primi documenti ne che attestano la presenza risalgono al 900 d.c..
La sua diffusione è iniziata quando i grandi monasteri del nord Italia avevano bisogno di olio per l’illuminazione delle chiese e per i riti sacri.
Ogni superficie coltivabile è stata rubata con fatica al bosco e alla montagna. Una diversa coltura agricola non sarebbe possibile: il terreno è povero, sassoso e calcareo con lunghe siccità estive. L’olivo ha trovato qui sul Garda il suo habitat ideale e continua a crescere rigoglioso e magnifico.
L’olivo è stata una delle principali fonti di sostentamento da quei tempi fino ai nostri giorni.
I malcesinesi sono molto legati ai loro olivi, da tempi antichi
È un rapporto di rispetto e affezione: sono ben consci del loro ruolo bimillenario di protettori e diffusori di questa nobile pianta. Immersi in questo clima amichevole, diventa difficile anche solo immaginare che 60 km a nord ci sono i nevai perenni delle Dolomiti di Brenta e 60 km a sud ci sono le fredde nebbie della pianura Padana.
La varietà dell'Olio di Oliva del Garda
L’olivo si è così ben acclimatato al Garda che col passare dei secoli si sono selezionate anche cùltivar locali.
Le cùltivar da menzionare ssono certamente la Casalìva, la più diffusa a Malcésine, il Grignàno, la Ràza e il Rossanèl.
Queste varietà hanno qualità specifiche sia per quanto riguarda l’aspetto esteriore sia per quanto riguarda la qualità dell’olio prodotto. Una delle migliori è la Casalìva.
La sponda orientale del Lago di Garda è stata denominata la Riviera degli Olivi.
Caratteristiche dell’olio
Grazie alla cultivar casalìva, alla latitudine di coltivazione degli olivi, alla loro secolare età e al tipo di terreno, l’olio di Malcesine ha caratteristiche uniche e irripetibili.
È un olio leggero, con bassissimi gradi di acidità, con profumo fruttato leggero e sapore di mandorla dolce. Il colore è verde-oro da intenso a marcato per l’elevato contenuto di clorofilla.
Dal 1998 la D.O.P., Denominazione di Origine Protetta, denominata “Garda” ne garantisce ulteriormente la provenienza e le caratteristiche organolettiche raffinate e superiori.