Fare kitesurf a Malcesine: la parola ai Campioni

  • E_LAGO
  • M_OUTDOOR_WATER
  • M_KITE
  • T_APRILE
  • T_MAGGIO
  • T_GIUGNO
  • T_LUGLIO
  • T_AGOSTO
  • T_SETTEMBRE

Fare Kitesurf a Malcesine non é come al mare sia per l’organizzazione che per il paesaggio. Negli anni, lo staff di 360gardalife ne ha parlato con Alice Brunacci, Cesar Portas, Aaron Hadlow, Gianmaria Coccoluto e Airton Cozzolino che sono stati qua da noi per fare kitesurf.

Alice Brunacci

È stata a Malcesine nel 2011 per una giornata di insegnamento gratuita riservata alla donne.

Sei cresciuta sul mare, in Toscana ti alleni col Maestrale, qui sul Lago abbiamo il Pèler, il re dei nostri venti. Quali sono le differenze nella pratica del kite al mare e qui al lago?
Il Pelèr è un vento mattutino e noi non siamo abituati ad uscire la mattina così presto. Personalmente è traumatico: l'idea di alzarsi la mattina alle 6, di andare in acqua, acqua fredda… Ma appena superato l'orario un po’ critico e una volta entrati in acqua è veramente bello.
Posso metterlo alla pari con le nostre uscite col Maestrale.

Oggi sei qua a Malcesine per una giornata di insegnamento gratuita riservata alle donne. Cosa ci dici di questo spot e della realtà che hai trovato qui a Malcesine?
Malcesine è uno spot che mi è sempre rimasto un po’ nel cuore da quando sono arrivata qua, sia l'anno scorso che quest'anno. Lo scenario con le montagne qua davanti è molto suggestivo. La garanzia del vento, che c’è sempre o la mattina o il pomeriggio, offre sempre la possibilità di andare in acqua e divertirsi...

Qui trovi l’intervista completa e il racconto della giornata di kitesurf a Malcesine con Alice Brunacci.

Cesar Portas

È venuto a Malcesine a Giugno del 2013, in vacanza perché aveva sentito che il Garda è un posto stupendo per fare kite.

La tua impressione del Lago di Garda?
Ho avuta una bellissima impressione del Garda, lo scenario è davvero bello. Il lago è così grande che sembra di essere nell'oceano, i grandi boschi, i piccoli paesi e i borghi tutti attorno ti fanno sentire bene.

Nonostante le condizioni avverse, come è far kite al Lago di Garda?
Anche se il tempo era brutto, è divertente ridare diversamente. Salti in barca e cominci a seguire il vento assieme ad altri compagni.

Infatti sul Garda, tipicamente per fare kitesurf, si utilizza il servizio lift. Ti era mai capitato prima? Come ti è sembrato?
Mai fatto prima! Noi partiamo sempre dalla spiaggia…
È divertente partire dalla barca, quando esci in barca in gruppo per una kite session ognuno si prende cura dell'altro e il gioco diventa quasi avventuroso.

Tornerai?
Sicuro! Sono stato molto bene e mi son sentito ben accolto da tutte le persone che ho incontrato.
Inoltre ho potuto fare molti degli sport che amo. Ecco, per questo ci sarà di sicuro una seconda volta. Anche perché voglio provare il volo in parapendio dal Monte Baldo!

Qui trovi l’intervista completa e il racconto della giornata di kitesurf a Malcesine con Cesar Portas.

Aaron Hadlow

È venuto a Malcesine a Luglio 2015, assieme a Gianmaria Coccoluto per presentare i materiali North 2016.

Come hai trovato l'Ora, il vento del pomeriggio e il Pelèr, il vento della mattina?
È stato davvero figo vedere il vento arrivare da entrambe le direzioni e sapere che questo accade con regolarità.
Non mi vengono in mente altri posti in cui puoi fare kite con due venti da due direzioni differenti in un'unica giornata.

Per uscire col Pelèr bisogna alzarsi presto la mattina. C'è chi lo trova traumatico, per te come è stato?
Non mi piace fare kite appena sveglio. Ho bisogno di riposare per rimettermi in forma e ho bisogno di tempo per svegliarmi e per far lavorare bene i miei muscoli altrimenti il rischio di infortuni è alto. Ma anche questo fa parte del gioco e devi saperlo affrontare.
All'inizio può essere dura ma quando sei in acqua è straordinario, soprattutto se sei al Lago di Garda. Vale la pena esserci per vedere sorgere il sole dietro quelle incredibili montagne.

Consiglieresti a chi volesse venire a fare kite qua sul Lago di Garda?
Certo! Se siete in Europa lontani dall'oceano è veramente difficile trovare posti nell'entroterra con un vento così buono. È veramente unico e grandioso fare kite in questo spot.

Qui trovi l’intervista completa e il racconto della giornata di kitesurf a Malcesine con Aaron Hadlow.

Gianmaria Coccoluto

È venuto a Malcesine nel 2015 con Aaron Harlow e nel 2016 con Airton Cozzolino durante dei tour organizzati dalla North Kiteboarding.

Le differenze fra il mare e il lago sono tante: niente sabbia, acqua dolce, il lift con il gommone. Come è andata?
Non sono uscito molto al lago ma posso dirvi che non è niente male. L’acqua è fresca, il vento è un fon costante e ho la possibilità di riportare tutta la mia attrezzatura a casa pulita e profumata.

Come hai trovato l'Ora, il vento del pomeriggio e il Pelèr, il vento della mattina?
L’Ora, il vento del pomeriggio, è molto costante e pulito, il lago era abbastanza piatto, c’era giusto qualche ciop che mi ha permesso di allenarmi e di provare qualche manovra. Il Pelèr è stato più bello (a parte svegliarsi alle 6 ed entrare nel lago freddo di prima mattina), ha soffiato con un’intensità quasi a 25 nodi e in uno scenario unico.
Vedere uscire i primi raggi di sole da dietro le montagne è stato bellissimo.

Qui trovi l’intervista completa e il racconto della giornata di kitesurf a Malcesine con Gianmaria Coccoluto.

Airton Cozzolino

È stato a Malcesine nel 2016 assieme a Gianmaria Coccoluto per una tappa del North Kiteboarding Freestyle Tour 2016.

Sappiamo che sei uno di mare. Qua da noi siete usciti la mattina con il vento da nord e il pomeriggio con il vento da sud. Come è stato uscire nelle nostre piccole spiagge e come ti sei trovato con i nostri venti?
Siamo stati molto fortunati a fare una doppia sessione.
La mattina con il vento da nord, l’acqua per me era un po’ fredda, non essendo abituato ho sofferto un po'. Il pomeriggio, invece, con il vento da sud mi sono divertito un sacco: il vento è più costante, l’acqua più calda e c’era tanta gente a divertirsi con me.

Come hai trovato la scena di Navene e l'organizzazione della spiaggia al Kite Club?
L’organizzazione è al top e il team è fantastico. Mi sono divertito molto ed è certo che torno a trovarvi. Malcesine è già in lista. 

Qui trovi l’intervista completa e il racconto della giornata di kitesurf a Malcesine con Airton Cozzolino.

Ti aspettiamo a Malcesine!


Assessorato al Turismo

Piazza Statuto, 1
37018 Malcesine (VR)
+39 045 6589904/28

Ufficio informazioni

Fermata delle corriere - Malcesine centro
Via Gardesana, 238
+39 045 7400044
Da novembre a marzo chiuso

facebook instagram
Richiesta informazioni

Chiedi a noi

Stai navigando per
Sta navigando per:

close

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
close

Credits

Concept, Design, Web & Copy

KUMBE Web & nuove tecnologie
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Foto

Archivio Comune di Malcesine

close