Il Fiordo - E-Mtb sulle antiche mulattiere di Malcesine e Brenzone - Half day

Vieni con noi sul percorso da dove il Lago di Garda sembra un fiordo!

Il Tour si svolgerà alle pendici del Monte Baldo, sul territorio dei comuni di Malcesine e Brenzone.

Ciò che rende speciale questo territorio per la pratica della E-Mtb è la rete di mulattiere selciate, che furono usate sino dall’antichità per movimentare le merci e come vie di comunicazione. Non esisteva infatti l’attuale strada Gardesana, costruita a partire dal 1920, e la maggior parte del “traffico” di merci e persone si svolgeva a mezzacosta laddove gli uliveti costituivano la più importante attività economica del territorio. Queste mulattiere sono opere straordinarie, costruite a braccia masso dopo masso con grande perizia, su un suolo difficile, di roccia, ma grazie a ciò giunte sino ai nostri tempi sostanzialmente intatte nonostante decenni di abbandono. In alcuni punti, percorrerle in MTB pensando che un tempo venivano usate come normali strade fa riflettere sulla fatica degli abitanti di questo territorio prima dell'avvento del turismo.

Partendo dal punto più comodo in base al vostro alloggio, percorreremo quindi questi sentieri lungo il lago per ammirare i migliori panorami del Lago di Garda settentrionale, da noi di Allmost detto “il Fiordo” per la sua forma lunga e stretta circondata da alte e ripide montagne.

Malcesine è uno dei borghi medievali più belli d'Italia, incastonato nel lago, circondato da montagne verticali, con il suo Castello che emerge dalle acque. Nelle giornate più limpide potremo ammirare le Dolomiti di Brenta proprio alle spalle del Castello.

Brenzone è un territorio molto particolare, con 16 piccoli villaggi collegati tra loro da vicoli e mulattiere che attraversano i terrazzamenti di ulivi. Attraverseremo Biaza, Campo (il villaggio fantasma), Castello, Sommavilla, ognuno con il suo carattere e con una vista sempre splendida sul lago.

Il ritorno al punto di partenza avverrà sulla nuova “promenade”, 15 km lungo la riva attraversando tutti i porticcioli dei pescatori: Cassone, Assenza, Porto, Magugnano, Castelletto.

SUGGERIMENTO SPECIALE La pista ciclabile è una via di ritorno sicura, per cui è possibile organizzare questo tour anche nel tardo pomeriggio, per godersi il tramonto a Malcesine, vedere l'enrosadira (il momento in cui le Dolomiti diventano rosa al tramonto) e poi pedalare lungo la riva nell'atmosfera speciale prima del buio.



Assessorato al Turismo

Piazza Statuto, 1
37018 Malcesine (VR)
+39 045 6589904/28

Ufficio informazioni

Fermata delle corriere - Malcesine centro
Via Gardesana, 238
+39 045 7400044
Da novembre a marzo chiuso

facebook instagram
Richiesta informazioni

Chiedi a noi

Stai navigando per
Sta navigando per:

close

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
close

Credits

Concept, Design, Web & Copy

KUMBE Web & nuove tecnologie
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Foto

Archivio Comune di Malcesine

close