Benvenuto al Lago di Garda
- E_LAGO
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
Il Lago di Garda, il più grande lago d'Italia, è una famosa meta turistica conosciuta in tutto il mondo.
La parte settentrionale del lago è stretta fra le montagne, le cui vette più alte raggiungono un'altezza di oltre 2000 mt. Nella parte meridionale, a nord della Pianura Padana, il lago si allarga ed è attorniato da colline che rendono il paesaggio più dolce.
Grazie alla sua geografia, il Lago di Garda sa offrire molto ed è sinonimo di sport, relax, divertimento e cultura.
Il paesaggio, l’ambiente genuino e i ritmi lenti stupiscono da sempre chi ci viene a trovare.
La geografia e il clima del Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più mediterraneo dei laghi alpini e da sempre rappresenta, per coloro che scendono dai paesi Mitteleuropei, il primo accostamento solare al mondo latino.
Il lago è lungo 52 km e largo al massimo 16 km, si trova a 65 m sul livello del mare e la sua profondità massima è di 365 m.
Il fiume Sarca è il principale immissario dei 25 affluenti, fra i quali l’Aril, il fiume più breve del mondo.
L'unico emissario del lago è invece il fiume Mincio.
Il bacino del Garda mitiga il clima rendendo l'inverno mite e l’estate meno opprimente.
I venti determinano cambiamenti climatici e meteorologici anche da un paese all'altro: informati accuratamente quindi sulle previsioni meteo.
In ogni stagione e a ogni ora del giorno il Lago di Garda e le montagne ti regalano uno spettacolo diverso: le luci e i colori cambiano di continuo. Noi li vediamo da sempre e non ci siamo ancora stancati.
Ti aspettiamo a Malcesine, sul Lago di Garda, per una vacanza rigenerante scandita da ritmi lenti e circondati dalla nostra bellissima natura.
Sul lago si trovano 5 piccole isole: dell'Olivo, di Sogno, del Trimelone, di Garda e San Biagio. Le prime tre si trovano fra Malcesine e Assenza, le altre nei pressi di San Felice del Benaco.