Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre

Mostra d'arte al Castello Scaligero: Memorie dal Futuro

Il Castello Scaligero esporrà fino alla fine di ottobre 2023 le sculture e le installazioni di due talentuosi artisti contemporanei: Katja Loher e Dario Tironi.

Questa mostra d'arte contemporanea a Malcesine ti consentirà di esplorare il tema dell'ambiente e della sostenibilità attraverso sculture e installazioni suggestive.

Come sottolinea la curatrice Marina Pizziolo, storica e critica d'arte, le opere di Loher e Tironi sono "perfette macchine poetiche" che parlano al cuore e all'anima, invitando ad un cambiamento e comportamento positivo per le generazioni future.

Il titolo “Memorie dal futuro” è scelto proprio per stimolare l'idea e l'importanza del ponte tra passato e futuro.

L'esposizione artistica presso il Castello Scaligero, realizzata in collaborazione con la Kromya Art Gallery, è un'iniziativa promossa dall'ente comunale di Malcesine, il quale si impegna con dedizione nell'ambito della cultura e dell'arte.
Le opere di Loher e Tironi sono un invito a riflettere sul futuro del nostro pianeta e sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per preservare l'ambiente, attraverso un messaggio d'impatto ma allo stesso tempo poetico, e che coinvolge i nostri sensi.

Nella Sala Labia del Castello Scaligero di Malcesine potrete immergervi nelle opere di Katja Loher, artista svizzera che con le sue installazioni (video-pianeti) racconta un viaggio nella bellezza di un mondo sottomarino infinitamente piccolo, mediante i corpi di performers che danzano su visioni al microscopio ingrandite, riproducendo le fluttuazioni del plancton.
Un microcosmo affascinante, che si trova oggi ad essere minacciato più che mai dall'uomo e dai suoi comportamenti impattanti sulla Natura.

Negli spazi verdi ed esterni del Castello Scaligero potrai osservare le nove sculture di Dario Tironi, artista bergamasco orientato a tematiche ambientali connesse con l'evoluzione dell'uomo. Il futuro è costruito dal nostro presente.
Tironi realizza per la maggior parte delle sue opere materiali di recupero, plastica e oggetti tecnologici che l'uomo desidera e produce compulsivamente e che portano ad una grande quantità di rifiuti.
I suoi lavori hanno un forte impatto visivo, e stimolano il dialogo tra arte e scienza, emozione e ragione.
Gli assemblaggi da lui creati assumono forme e significati profondi, fino a rappresentare la figura scultorea umana classica, anelando alla salvezza dell'uomo tramite l'arte.

La mostra "Memorie dal Futuro" rappresenta luogo di interesse artistico a Malcesine in cui è necessario fermarsi, per riflettere sul ruolo che ha l'uomo e per adottare stili di vita e comportamenti responsabili che aiutino a preservare la natura che ci ospita e che ospiterà le nuove generazioni.

PREZZI

  • Adulto € 6,00
  • Ridotto ( over 65 anni, dai 14 ai 18 anni) € 5,00
  • Bambino (dai 6 ai 13 anni) € 3,00
  • Gratuito ( da 0 a 5 anni)

ORARI

  • dal 1 aprile 2023 al 30 aprile 2023 dalle ore 9.30 alle 18.30
  • dal 1 maggio 2023 al 1 ottobre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 19.30
  • dal 2 ottobre 2023 al 2 novembre 2023 dalle ore 9.30 alle 18.30
  • Nei giorni di venerdì e sabato, da giugno a settembre, è aperto anche la sera fino alle 22. (Ultimo ingresso alle ore 21.30)

Katja Loher

Transparent Threshold 2023 - Installazione immersiva

Attraverso un’esperienza multisensoriale, l’installazione mira a svelare lo splendore e la complessità di forme di vita marine invisibili ai nostri occhi. L’opera offre l’esperienza di un viaggio in un mondo sottomarino minacciato, alla scoperta della bellezza e dell’importanza fondamentale del plancton. Questa galassia di microorganismi animali e vegetali nella sua lenta deriva sostiene gli ecosistemi oceanici, fungendo da base della catena alimentare e producendo una quantità di ossigeno simile a quella di tutte le foreste del mondo.
L’installazione è costituita da sette “pianeti” sui quali vengono proiettati diversi video. I video sono realizzati sovrapponendo la danza di performer ripresa dall’alto a immagini al microscopio del plancton, fornite da scienziati che collaborano con l’artista. Sotto i pianeti, la proiezione di un video a terra fa affondare i nostri occhi in uno specchio d’acqua, alle cui sponde possiamo affacciarci per scoprire la vita che pulsa al suo interno. Il movimento collettivo e ritmico del plancton è ricreato dalla danza di performer, che assumono le sembianze di creature infinitamente piccole. L’installazione è completata da una colonna sonora del compositore colombiano JP Beltran.
In mostra anche una video-scultura realizzata in vetro soffiato: una bolla d’aria affiorante in superficie, che ospita un video dove performer danzano, mimando ancora una volta le fluttuazioni del plancton. La forma della scultura gioca con l’idea di riuscire a fermare il tempo, in modo da impedire che la bolla scoppi e possa continuare a proteggere la vita che si svolge al suo interno.

Dario Tironi

Bagnante contaminata 2020 - rifiuti plastici e resina epossidica

L’acqua è il principale componente del corpo umano, un contenitore che solo attraverso l’acqua può esistere e prendere forma. In un corpo che sembra fatto d’acqua sono racchiusi oggetti di plastica, gli stessi che galleggiano sui nostri mari. L’acqua è mobile, si sposta con ciclicità passando anche attraverso gli esseri viventi e collegando fisicamente tutta la biosfera in un unico organismo. Contaminare l’acqua significa contaminare noi stessi.

Senza titolo 2021 - carrello, materiali vari e vernice

La nostra corsa ai consumi non ha fine. I rifiuti si accumulano attorno a noi modificando il volto del nostro pianeta. All’interno del carrello della spesa, cresce lo skyline di una città inquietante.

The dream catcher 2019 - struttura in acciaio, cavi e dispositivi elettrici

Il titolo fa riferimento agli “acchiappa-sogni” che nelle culture indigene del nord America venivano appesi per vegliare sul sonno dei bambini. Reinterpretato nella contemporaneità, questo elemento ci ricorda la nostra vulnerabile situazione di consumatori compulsivi e irresponsabili, il nostro regredire allo stadio infantile nel desiderio di possedere dispositivi tecnologici cool, sempre all’avanguardia e quindi subito superati.

The ancient plastic society 2014 - acciaio, paraurti e vernice

Reperti fanta-archeologici di una società destinata a scomparire: la società della plastica. Due enormi maschere realizzate con paraurti di automobili a raccontare di una civiltà soffocata dai suoi stessi scarti. In un processo di antropogenesi, le scorie si sostituiscono a noi, consumatori bulimici e irresponsabili.

Relics 2023 - acciaio, materiali vari, vernice

“Relics” è una serie di sculture realizzate con varie tipologie di scarti industriali, parti di automobili, elettrodomestici e altri elementi, assemblati in un’unica forma inglobante. Una massa in trasformazione, caotica e imprevedibile. Il titolo racchiude il doppio significato di reliquia e relitto: reliquia dell’ideologia che crede nel consumismo come unico modello di sviluppo e relitto di una realtà recente ma già passata, essendo composta da scarti.

Senza titolo - Things 2023 - acciaio, materiali vari, vernice

Due figure che si richiamano alla statuaria classica, composte da un mosaico tridimensionale di rifiuti. Ogni tassello descrive un prodotto della nostra attività: “tecno-fossili”, resti dall’obsolescenza programmata, appena prodotti ma già fuori moda, in un ciclo inarrestabile fatto di produzione, commercio e consumo. Possiamo buttarli fuori dalle nostre case, ma i rifiuti non smettono di esistere e nella composta bellezza di queste due figure tornano di nuovo visibili per essere esposti in un contesto museale: il luogo dove contemplare i prodotti della nostra cultura.

Soft Isolation 2019 - smartphone covers, vernice

La cover personalizza uno strumento che è diventato quasi una protesi del nostro corpo. Protegge il cellulare e intanto rivendica la nostra l’individualità, l’unicità del nostro corpo, ridotto ad anonima silhouette dal fatto che tutti desideriamo e possediamo le stesse cose.



Assessorato al Turismo

Piazza Statuto, 1
37018 Malcesine (VR)
+39 045 6589904/28

Ufficio informazioni

Fermata delle corriere - Malcesine centro
Via Gardesana, 238
+39 045 7400044
Da novembre a marzo chiuso

facebook instagram
Richiesta informazioni

Chiedi a noi

Stai navigando per
Sta navigando per:

close

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
close

Credits

Concept, Design, Web & Copy

KUMBE Web & nuove tecnologie
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Foto

Archivio Comune di Malcesine

close